Le reti anticaduta di sicurezza sono importanti dispositivi di protezione collettiva che rientrano tra le opere provvisionali per la messa in sicurezza contro le cadute dall’alto su coperture e vani tecnici in costruzione.
Queste reti, che consentono alle persone di lavorare in altezza senza limitarne i movimenti, rappresentano il sistema anticaduta collettivo più̀ utilizzato, ad esempio, nella bonifica di coperture in cemento-amianto.
Tuttavia questo sistema anticaduta con il tempo può diventare meno efficace. Ad esempio, la rete tessile, esposta alle diverse condizioni climatiche, può perdere le sue proprietà fisico-meccaniche. E non bisogna dimenticare le conseguenze sulla rete delle eventuali abrasioni derivanti anche dalle specifiche attività e condizioni lavorative.
Il problema è che una minore efficacia del sistema – dovuta alla carenza di adeguati controlli, verifiche e manutenzione – può esporre i lavoratori nelle attività in quota a elevati rischi in caso di caduta.
Ci sono percorsi formativi che permettono di conoscere meglio le reti anticaduta e di affrontare il tema dei controlli e verifiche secondo le normative tecniche di riferimento?
Le principali normative tecniche riguardanti le reti anticaduta di sicurezza
Queste reti in polipropilene o poliammide sono normate dalla UNI EN 1263 1-2:2015 che le suddivide in base alla modalità di impiego e ne detta dimensioni, materiali, prestazioni e metodi di prova.
In particolare, la norma UNI EN 1263-1/2 suddivide le reti principalmente in 4 tipologie, in base al fatto se vengono impiegate in verticale o in orizzontale, con o senza una specifica struttura di sostegno:
- Reti Tipo V per uso verticale per la protezione ultimo piano edificio
- Reti Tipo U per uso tipo parapetto anticaduta o parapetto in rete
- Reti Tipo T per uso orizzontale a protezione dei bordi
- Reti di sicurezza orizzontali Tipo S
Inoltre l’UNI ha emanato le norme tecniche UNI 11808-1 e UNI 11808-2 che forniscono dimensioni, prestazioni e metodi di prova per reti anticaduta ad uso orizzontale di piccole dimensioni, più piccole delle reti a norma UNI EN 1263.
Queste sono reti di due tipi:
- Reti di sicurezza Tipo XS secondo UNI 11808-1
- Reti di protezione anticaduta Tipo YS secondo UNI 11808-2
Per conoscere altre normative visita la pagina delle Faq di Italia Lavoro & Sicurezza.